mathup
home

APERTE LE ISCRIZIONI

 

I CORSI 2022/23

 

Chi li organizza

I corsi MathUp sono stati ideati da mateinitaly, un'associazione costituita da docenti universitari già impegnati con un'esperienza ventennale nel Centro "matematita" dell'Università degli Studi di Milano e nel Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano. L'associazione è stata creata nel 2013 con lo scopo di realizzare la mostra MaTeinItaly (svoltasi alla Triennale di Milano dal settembre al novembre dell'anno successivo e poi nuovamente allestita – dal febbraio al giugno 2016 – al MUSE-Museo delle Scienze di Trento). La gestione operativa del progetto MathUp è curata dalla società mateinitaly srl.

***

Accreditamento presso il MIUR

mateinitaly srl è ente riconosciuto dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola ai sensi della Direttiva n. 170/2016. I corsi MathUp sono quindi accreditati presso il MIUR e ufficialmente riconosciuti come corsi di aggiornamento per i docenti. Sulla piattaforma ministeriale SOFIA è possibile trovare i tre livelli di formazione offerti; invitiamo chi voglia inserire i corsi sul suo profilo SOFIA a iscriversi anche tramite la piattaforma del MIUR.

***

Finalità e obiettivi

Nella storia del nostro Paese, alla scuola pre-universitaria sono stati sempre assegnati compiti gravosi in maniera quasi implicita o, quanto meno, in una maniera che molto spesso non ha previsto adeguate risorse e una corrispondente formazione del personale docente. L'istituzione della scuola media unica ne fu un esempio eclatante. Con la bella eccezione del Piano Nazionale per l'Informatica e di qualche iniziativa legata ai "nuovi programmi" del 1985 – sono storie, dunque, purtroppo vecchie di qualche decennio – anche ai docenti di matematica è stato chiesto di rispondere alle mutate aspettative/richieste della società senza dotarli degli strumenti necessari a portare a termine il compito in maniera ottimale.
I risultati che ne sono seguiti non si prestano a letture molto diverse. La partecipazione alle prove internazionali di valutazione delle competenze/abilità matematiche continuano a mettere in evidenza troppe difficoltà da parte dei nostri studenti a reggere il confronto con i coetanei di altri Paesi. I risultati sono diversi regione per regione ma dal quadro generale esce purtroppo ancora prevalente la sensazione di notevoli carenze nell'apprendimento matematico raggiunto nella scuola italiana.
Sono criticità alle quali non possiamo e non vogliamo assuefarci. Qualcosa bisogna fare se non ci vogliamo rassegnare al ristagno e a ulteriori deterioramenti. Qualcosa bisogna fare se vogliamo migliorare le performances dei nostri studenti alle prove Invalsi. Si possono avere idee discordanti sulla loro efficacia nel sintetizzare il grado di apprendimento degli studenti e/o sul modo in cui vengono gestite e realizzate ma è chiaro che sono indicazioni, quelle provenienti dalle cosiddette prove oggettive di valutazione, che non possono essere silenziate soprattutto se producono esiti sufficientemente omogenei a livello nazionale o anche solo regionale. Dobbiamo orientare metodologia e contenuti dell'insegnamento anche con l'obiettivo di ottenere indicazioni quantitative migliori.
È un lavoro non facile, perché radicate sono le criticità da superare, ma che ha dalla sua la generale disponibilità e abnegazione degli insegnanti di matematica. Si aggiungono in positivo pure le esperienze e le riflessioni che molti docenti hanno sviluppato in questi anni, anche nelle precedenti edizioni dei corsi MathUp. C'è un "sentire comune" sulla direzione che la didattica della matematica deve intraprendere ed è ora che questo "sentire comune" si traduca in una prassi non più confinata ad alcune testimonianze esemplari. È ora di tradurre questo patrimonio in fatti ed è ora che questi fatti non riguardino solo una minoranza di insegnanti. È anche il momento di mostrare all'opinione pubblica (anche per via della pandemia) che i docenti di matematica e la loro didattica sono cambiati e sfuggono ai vetusti luoghi comuni.
Un ulteriore elemento che gioca a favore dello sforzo di innovazione che gli insegnanti di matematica sono tenuti a compiere, e che è tra gli obiettivi che i corsi MathUp vogliono avvicinare, è rappresentato dalla maggiore consapevolezza maturata nell'opinione pubblica in questi difficili mesi della pandemia della centralità dell'educazione scientifica. Il Paese è diventato più consapevole della sua importanza. La matematica non è solo una materia scolastica, spesso estranea e difficile, una medicina inutile che bisogna prendere senza conoscere bene i vantaggi che procura. È invece il linguaggio importante per le future carriere scolastiche e lavorative dei ragazzi e per risolvere i problemi complessi che dovremo continuare ad affrontare.

***

Le parole-chiave

I corsi MathUp intendono proporre una formazione che si basa su precise parole-chiave, mostrando come:

- sia possibile e proficuo costruire un curriculum verticale di matematica che non costringa ogni volta a ripartire da capo ma consenta un insegnamento che, quando torna su questioni già patrimonio degli allievi, lo faccia da un punto di vista più generale e più profondo (apprendimento "a spirale"). Perché ciò accada occorre che l'insegnamento riguardi una matematica che non sapremmo descrivere in altro modo se non come essenziale, libera da quell'eccesso di tecnicismi che spesso ne nascondono il senso;
- sia possibile e proficuo partire dalla realtà che gli studenti vivono, con problemi che consentano loro di familiarizzare con l'approccio fondamentale costituito dai modelli matematici. I documenti internazionali, quando parlano di competenza matematica, scrivono: "Una persona dovrebbe disporre delle abilità necessarie per applicare i principi e processi matematici di base nel contesto quotidiano, nella sfera domestica e sul lavoro nonché per seguire e vagliare concatenazioni di argomenti.";
- sia possibile e utile alimentare la propensione degli studenti a fare matematica in prima persona, proponendo situazioni e problemi la cui soluzione sia occasione per imparare a gestire attivamente gli strumenti matematici. Bisogna cercare di coniugare il rigore dell'impianto epistemologico della disciplina con un approccio didattico di tipo laboratoriale che favorisca la partecipazione attiva degli studenti e sostenga lo sviluppo di apprendimenti significativi: ecco allora la conduzione laboratoriale dei gruppi di apprendimento, la classe capovolta o la prospettiva biografico-narrativa.

***

L'elenco dei corsi per la scuola primaria

Questi sono i corsi MathUp per la scuola primaria; i loro contenuti corsi sono descritti nella successiva voce "I programmi dei corsi".

- corso per la prima classe della scuola primaria;  
- corso per la seconda classe della scuola primaria;
- corso per la terza classe ​della scuola primaria;
- corso per la quarta classe ​della scuola primaria;
- corso per la quinta classe ​della scuola primaria;
- corso "Problemi di matematica. Un gioco da ragazzi" (nuova edizione);   
- corso "I venerdì di MathUp":  serie di webinar (come previsto anche nelle Linee guida del MIUR per l'anno 2020-21) con cadenza pressoché settimanale rivolti ai docenti di scuola primaria e secondaria di I grado (nuova edizione); 

***

L'elenco dei corsi per la scuola secondaria di I grado

Questi sono i corsi MathUp per la scuola secondaria di I grado; i loro contenuti sono descritti nella successiva voce "I programmi dei corsi".

- corso per la prima classe della scuola secondaria di primo grado;
- corso per la seconda classe della scuola secondaria di primo grado;
- corso per la terza classe della scuola secondaria di primo grado;
- corso "Problemi di matematica. Un gioco da ragazzi" per la scuola secondaria di I grado (nuova edizione); 
- corso "I venerdì di MathUp": serie di webinar (come previsto anche nelle Linee guida del MIUR per l’anno 2020-21) con cadenza pressoché settimanale rivolti ai docenti di scuola primaria e secondaria di I grado (nuova edizione).

***

L'elenco dei corsi per la scuola secondaria di II grado

Questi sono i corsi MathUp per la scuola secondaria di II grado; i loro contenuti sono descritti nella successiva voce "I programmi dei corsi".

- corso per la prima classe della scuola secondaria di secondo grado (edizione 2019-20 con aggiornamenti);
- corso per la seconda classe della scuola secondaria di secondo grado;
- corso per la terza classe della scuola secondaria di secondo grado;
- corso per la quarta classe della scuola secondaria di secondo grado;
- corso per la quinta classe della scuola secondaria di secondo grado (edizione 2017-18 con aggiornamenti);
- corso per l'ultima classe della scuola secondaria di secondo grado su "La fisica del Novecento";
- corso di "Storia della matematica";
- corso "Proposte di laboratori".

***

Come sono organizzati

I corsi MathUp consistono nella fruizione di lezioni online e nella possibilità di partecipare, per i corsisti che lo desiderano, alla progettazione di laboratori per gli studenti. Ciascun corso consiste in una serie di video-lezioni per un totale di 15-20 ore suddivise in unità di circa 20 minuti. I corsi, che avranno inizio nei mesi di settembre/ottobre, saranno curati dai seguenti docenti che terranno la maggior parte delle lezioni e coordineranno gli interventi degli altri colleghi e dei tutor ai quali viene affidato il compito di facilitare l'interazione con e fra i corsisti:

- prof.ssa Simonetta Di Sieno per la scuola primaria;
- prof. ssa Maria Dedò per la scuola secondaria di I grado;
- prof.ssa Liuba Ballocco per la I classe della scuola secondaria di II grado;
- prof. Mauro Comoglio per la II classe della scuola secondaria di II grado;
- prof. Angelo Guerraggio per il triennio della scuola secondaria di II grado;
- prof.ssa Giovanna Guidone per il corso "Proposte di laboratorio";
- prof. Dario Menasce e prof.ssa Lucia Battistella per il corso "La Fisica del Novecento".

***

I programmi dei corsi

Programma corso "I primaria"

Programma corso "II primaria"

Programma corso "III primaria"

Programma corso "IV primaria"

Programma corso "V primaria"

Programma corso "Problemi di matematica. Un gioco da ragazzi" per la scuola primaria

Programma corso "I venerdì di MathUp"

Programma corso "I secondaria di primo grado"

Programma corso "II secondaria di primo grado"

Programma corso "III secondaria di primo grado"

Programma corso "Problemi di matematica. Un gioco da ragazzi" per la scuola secondaria di primo grado

Programma corso "I secondaria di secondo grado"

Programma corso "II secondaria di secondo grado"

Programma corso "III secondaria di secondo grado"

Programma corso "IV secondaria di secondo grado"

Programma corso "V secondaria di secondo grado"

Programma corso "La fisica del Novecento"

Programma corso "La storia della matematica"

Programma corso "Proposte di laboratori"

***

Gli attestati

Al termine dei corsi verranno rilasciati tre diversi attestati.

1) ​​Certificato A di frequenza (corrispondente a 40 ore). Si ottiene iscrivendosi a uno dei corsi previsti e accedendo alle sue lezioni entro il 30 giugno 2023.

2) Certificato B di frequenza e partecipazione (corrispondente a 80 ore). Si ottiene alle condizioni indicate per il precedente livello e avendo dato anche prova di partecipazione attiva ai corsi con interventi nelle discussioni online (con esempi di attività effettivamente svolte in classe o proposte di nuove attività) secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate ai corsisti in ciascun corso.

3) Certificato C di competenza in didattica laboratoriale (corrispondente a 120 ore). Viene rilasciato ai corsisti che, avendo i requisiti per ottenere il certificato di frequenza e partecipazione, avranno proposto e realizzato dei laboratori di matematica per gli studenti della loro classe/scuola entro il 30 giugno 2023, in accordo con il docente e/o il tutor del Corso. Nell'attestato saranno indicate le competenze eventualmente acquisite in didattica laboratoriale. I nomi dei corsisti che l'avranno ricevuto saranno inseriti nell'albo da cui verranno selezionati i tutor per i prossimi corsi MathUp, albo che sarà messo a disposizione degli Istituti scolastici che chiedono competenze in didattica laboratoriale.

***

Le quote di iscrizione

Le iscrizioni ai corsi MathUp 2022-2023 sono aperte a partire dal 1° giugno 2022.

Le quote di iscrizione sono fissate in 160 euro per un'iscrizione individuale a un singolo corso.

La quota di iscrizione a un secondo corso è fissata in 100 euro, quindi l'iscrizione a due corsi è al prezzo di 260 euro.

Per quanto riguarda eventuali iscrizioni cumulative (e di gruppo) è opportuno scrivere a corsi@mathup.it.

***

La "carta del docente"

L'iscrizione ai corsi MathUp può essere pagata utilizzando la "carta del docente". In questo caso, bisogna accedere alla piattaforma  cartadeldocente.istruzione.it  e creare un buono selezionando, nel settore relativo agli esercizi fisici, ambito formazione e aggiornamento, la quinta opzione ovvero "Corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016".

***

Come e quando iscriversi

Le iscrizioni sono aperte dal 1 giugno 2022. I corsi avranno inizio a partire dal 5 luglio 2022, ma naturalmente sarà possibile accedere anche a corsi iniziati.

La quota di iscrizione, precedentemente indicata, può essere pagata con una delle due seguenti modalità:

a) tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a:

mateinitaly srl - Milano
codice IBAN: IT 93 O 05034 01659 000000000805
specificando la causale: Iscrizione di "nome e cognome del corsista" al corso MathUp

b) tramite "carta del docente" seguendo le indicazioni presenti alla voce La "carta del docente".

Per iscriversi occorre, dopo aver pagato la quota di iscrizione, compilare il Form di iscrizione seguendo le indicazioni:

1. Ogni corsista compila il proprio Form di iscrizione.

2. Per le iscrizioni con pagamento effettuato da parte dell'Istituto scolastico pubblico è necessario l'invio all'indirizzo corsi@mathup.it del buono d'ordine e dei dati necessari per emettere la fattura elettronica PRIMA dell'effettuazione del versamento.

In ogni caso, l'iscrizione diventerà effettiva dopo la conferma da parte della segreteria di MathUp.

***

Contatti

Per informazioni, osservazioni e richieste sui corsi MathUp, potete contattare l'indirizzo di posta elettronica corsi@mathup.it o chiamare il numero 324 58 76 891 nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì, venerdì ore 11.00-14.00;
- martedì, mercoledì ore 15.00-18.00.

***

Newsletter

Per chi desiderasse restare informato sulle proposte di mateinitaly, è possibile iscriversi alla newsletter compilando il modulo (DOC, PDF) e inviandolo a corsi@mathup.it.

***