italninglg

logomate
presentazione
comitato
curatbianco
istituzioni
informazioni
prenotazioni
Informazioni Insegnanti
 
 
   

curatori

La mostra “MaTeinItaly” è curata dai proff. Renato Betti (Politecnico di Milano), Gilberto Bini (Università degli Studi di Milano), Maria Dedò (Università degli Studi di Milano), Simonetta Di Sieno (Università degli Studi di Milano), Angelo Guerraggio (Università degli Studi dell’Insubria e Università “Bocconi” di Milano).

 
betti
Già docente ordinario di Geometria al Politecnico di Milano, dove è attualmente professore a contratto, si occupa di Teoria delle Categorie e delle sue applicazioni alle strutture algebriche, geometriche e logiche. È autore di oltre cento pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e condirettore della rivista “Lettera Matematica Pristem”. Fra i suoi libri di carattere divulgativo: “Lobačevskij. L’invenzione delle geometrie non euclidee” (Bruno Mondadori, Milano, 2005), “Simmetria: una scoperta matematica” (con L. Rossi e E. Marchetti,Polipress, Milano, 2007), “Vite matematiche” (con C. Bartocci, A. Guerrag-gio, R. Lucchetti, Springer, Milano, 2007), “La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij, Libri del Pristem, Milano, 2009), “Storie e protagonisti della matematica italiana” (con A. Guerraggio e S. Termini, Springer, Milano, 2013). È membro effettivo dell’Accademia Nazionale Virgiliana.  
 
bini
Ricercatore in Geometria, conduce la sua ricerca principalmente nell'ambito dello spazio di moduli e delle varietà algebriche con canonico banale. Ha coordinato per due anni un progetto di scambio (programma Vigoni) con la Leibniz Universitaet di Hannover. Dal marzo 2013 è coordinatore nazionale del progetto FIRB “Spazi di Moduli e Applicazioni” della durata di cinque anni (https://sites.google.com/site/binifirb2012/). Sul fronte della comunicazione della Matematica, collabora con il Centro “matematita” dalla sua fondazione e dal 2013 è membro del suo Consiglio Scientifico. La sua attività nel Centro è legata in particolare all’individuare contenuti e metodi adatti a una comunicazione scritta di tipo informale, rivolta a studenti e docenti anche della fascia pre-universitaria. Già redattore del bimestrale di divulgazione “XlaTangente” (www.xlatangente.it), dal 2012 ne è il direttore.  
 
dedo
Docente ordinario di Geometria presso l’Università degli Studi di Milano, sul fronte della comunicazione e divulgazione della Matematica, ha ideato (1998) la mostra “Simmetria, giochi di specchi” ed è stata co-ideatore (insieme a S. Di Sieno, I. Tamanini e C. Turrini) del format "mateXXX", concretizzatosi la prima volta nella mostra “matemilano” (Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano, 2003). Successivamente (2005), è stata fra i promotori del Centro di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica “matematita”, di cui è stata direttore dal 2005 al 2012. Fra le realizzazioni del Centro, ha curato il primo impianto e il continuo aggiornamento dell’archivio in rete Immagini per la matematica per la cui ideazione aveva ricevuto nel 2006 il Pirelli International Award
(http://www.matematita.it/materiale/).
Dalla primavera 2010 è membro del comitato rpa (raising public awareness of mathematics) della EMS (European Mathematical Society):
http://www.euro-math-soc.eu/comm-publicity.html.
 
  didieno Ricercatore di Matematiche complementari presso l’Università degli Studi Milano, si occupa di Storia della Matematica, in particolare di Storia della Matematica italiana dopo l’Unità. Sul fronte della comunicazione e della divulgazione della Matematica, dal 1990 al 1996 è stata direttore responsabile della rivista “Lettera Matematica Pristem” ed è tuttora direttore della collana di volumi “quaderniaquadretti” pubblicata dalla casa editrice Mimesis di Milano per i docenti di materie matematiche ma di formazione non necessariamente matematica della scuola dell’obbligo e in generale per le persone curiose di matematica. Nel 2000 ha curato con P. Bellingeri, M. Dedò e C. Turrini la pubblicazione del volume “Il ritmo delle forme” (Mimesis ed., Milano) tradotto anche in francese e in portoghese e nel 2004 con M. Bertolini, M. Dedò e C. Turrini quella di “Con altri occhi. Sguardi matematici e non sulla città” (Electa, Milano). Nel 2005 è stata fra i promotori del Centro di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica “matematita”, che ora dirige.  
  guerraggio È docente ordinario di “Matematica generale” dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e professore a contratto presso l’Università “Bocconi” di Milano. Qui dirige il Centro PRISTEM, da lui fondato nel 1987, curando in particolare quale direttore responsabile la pubblicazione delle riviste “Lettera Matematica Pristem” e “Pristem Storia. Note di matematica, storia, cultura”. La sua ricerca verte, in ambito matematico, sulla programmazione non lineare e, in ambito storico, sulla Matematica italiana dopo l’Unità. È autore di un centinaio di pubblicazioni. Tra i più recenti volumi in chiave storico-divulgativa figurano “Vite matematiche” (con C. Bartocci, R. Betti, R. Lucchetti, Springer, Milano, 2007, tradotto anche in inglese); “Vito Volterra” (con G. Paoloni, Muzzio, Roma, 2008, tradotto anche in inglese e tedesco); “Storie e protagonisti della matematica italiana” (con R. Betti, S. Termini, Springer, Milano, 2013); “15 grandi idee matematiche” (Bruno Mondadori, Milano, 2013).  
riga
 

La mostra MaTeinItaly
è organizzata dal
Centro “matematita”
dell’Università degli Studi
di Milano e dal Centro
PRISTEM dell’Università
Bocconi di Milano.

È curata da
Renato Betti, Gilberto Bini,
Maria Dedò, Simonetta Di Sieno
e Angelo Guerraggio

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.


Per informazioni
mateinitaly@gmail.com

02 50316110
segreteria del Centro “matematita”

02 58362670
segreteria del Centro PRISTEM

logotri

Coordinamento progetto
e comunicazione
CodiCS - Comunicazione scientifica

Progetto Allestimento
Glas Architettura

Installazioni interattive e Multimedia
CameraAnebbia
Ibimel srl
Digital Video spa

Progetto grafico
Cristina Chiappini Studio